Lunedì 22 aprile 2019 ARTISTI - Borgo Villa Emo Vi aspettiamo numerosi dalle 10.00 alle 18.00 - INGRESSO LIBERO Non mancate! 13 ARTISTI PER L'ASAV Progetto Sollievo "Anche noi con te" L'associazione ASAV presenta il CALENDARIO 2019 Appuntamento a sabato 1 dicembre 2018, alle ore 10:30, presso la Biblioteca comunale di Vedelago. Interverranno le autorità istituzionali, Renza Ferello, Elisa Civiero e Laura Milazzo Siete TUTTI invitati! Ingresso LIBERO. Vi aspettiamo!! ![]() GIOVEDI' 21 GIUGNO 2018 CAFFE' ALZHEIMER Vi aspettiamo presso il distretto sanitario di Vedelago, in Via Toniolo n. 2, alle ore 17.00 Giovedì 3 maggio 2018 CONVEGNO Come
potrete notare i relatori che si avvicenderanno sono nomi importanti
del mondo della ricerca ed il loro lavoro è molto importante, nella
speranza di poter dare risposte che quotidianamente i malati e le
famiglie rivolgono.La Malattia di Alzheimer: quale Ricerca - quale Prevenzione - quale Risposta a malati e famiglie Vi aspettiamo a partire dalle ore 8.30 giovedì 3 maggio 2018 presso l'Ospedale San Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto La solidarietà ASAV - Progetto Sollievo "Anche Noi con te"
l’atteggiamento di pochi né la delega ad alcuni: è una regola per tutti ASAV: è per voi, con voi nel tempoIl problema dell’anziano fragile è uno tra gli argomenti prevalenti che negli ultimi anni si intrecciano con la tematica della riorganizzazione del welfare. Infatti, si sta vivendo in un periodo di progressivo invecchiamento della popolazione, con il conseguente incremento della dipendenza sociale per questa fascia di età; da anni stiamo assistendo al crescere del numero dei “grandi anziani” che spesso sono in situazione di totale o parziale non autosufficienza. Il Progetto Sollievo “Anche Noi con te”, da dodici anni, è attivo nel territorio comunale di Vedelago e ha creato un luogo accogliente (grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale) nel quale volontari preparati e formati al rapporto e all’assistenza accolgono il malato (definito come ospite) dalle 8.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì, incluso il trasporto gratuito dall’abitazione al centro e viceversa. In questo luogo si svolgono attività specifiche e adeguate agli ospiti stessi, alle difficoltà legate alla loro patologia e al grado delle loro abilità residue. Le attività proposte durante la giornata hanno lo scopo principale di allenare le abilità cognitive residue dell’ospite e, di conseguenza, di rallentarne il deterioramento. L’ASAV conta su 76 volontari/e che garantiscono la professionalità dell’operato, affiancati dalla neuropsicologa e dall’arterapeuta , esperti del settore. Il numero degli ospiti presenti oscilla tra le 16 e le 20 unità. Il Progetto Sollievo si avvale della collaborazione della Neuropsicologa per inserimento-supervisione degli ospiti e formazione delle volontari/e prima di ogni nuovo inserimento e dell’ Arteterapeuta la quale ricorre ad una tecnica multidisciplinare che unisce l’arte , le scienze psicologiche e le scienze pedagogiche, contribuendo al trattamento e al rallentamento delle difficoltà psicologiche e sociali, con la finalità di offrire ai partecipanti la possibilità di “dar volto” al loro immaginario ed ai loro ricordi utilizzando anche strumenti artistici. Rievocare emozioni legate al passato significa rimettere l’ ospite in contatto con parti di sé, un’identità che la malattia dell’Alzheimer tende prima a sbiadire e poi a cancellare del tutto. L’obiettivo principale è quello di garantire maggior sollievo alle famiglie e maggiore attenzione agli ospiti che vengono seguiti e stimolati attraverso attività occupazionali ad hoc con lo scopo di far sentire le persone con demenza ancora efficienti, produttive e utili alla collettività, avendo gli ospiti oltre a problemi di memoria, di attenzione e di linguaggio anche di solitudine. Per perseguire questi obiettivi, il Progetto Sollievo è organizzato in laboratori specifici, atti a: migliorare il livello di autostima del paziente facendolo sentire ancora partecipe di relazioni sociali significative e riducendone la tendenza all’isolamento; rallentare il deterioramento cognitivo attraverso la stimolazione della abilità residue; stimolare le relazioni interpersonali.
Questa è l’ASAV; che con il suo progetto sollievo “Anche Noi con te” ha la presunzione , l’orgoglio e la consapevolezza di fornire un servizio utile alla collettività. La presunzione di dare un sollievo vero alle famiglie, perché solo chi ha provato sa cosa vuol dire offrire qualche mattinata di respiro a chi in famiglia segue il malato nell’evoluzione della malattia e avere un po’ di tempo libero, senza l’assillo costante di occuparsi del congiunto, sapendo oltretutto che è ben custodito e in buone mani. A ciò si unisce l’ orgoglio di contribuire al rallentamento del decorso della malattia, mantenendo il più a lungo possibile le residue capacità cognitive e la serenità dell’ospite. Infine ,ma non per ultima la consapevolezza che, essendo questo servizio completamente gratuito, la sua mancanza sarebbe ben più gravosa dal punto di vista economico sia per le famiglie che per le istituzioni…
Il Presidente ASAV Danilo Durigon |
Eventi passati
ARTISTI a VILLA EMO Lunedì 2 aprile 2018
Lunedì 2 aprile 2018 con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00: 13° mostra/esibizione "ARTISTI A VILLA EMO" (Borgo di Villa Emo - Fanzolo) Nell'incantevole
posizione del borgo della famosa Villa Emo una giornata di colori,
arti, mestieri e molto altro. Vari intrattenimenti durante la giornata, anche
per i più piccini. Ingresso libero. |
12 Artisti per l'ASAV
Progetto Sollievo "Anche noi con te" L'associazione ASAV presenta il CALENDARIO 2017 Appuntamento a sabato 3 dicembre 2016, alle ore 10:30, presso la Biblioteca comunale di Vedelago. Interverranno le autorità istituzionali, Renza Ferello, Elisa Civiero e Laura Milazzo Siete TUTTI invitati! Ingresso LIBERO. |
10° Mostra D'Arte 2016
Domenica 25 Settembre 2016
ARTE&SOLIDARIETA’ pro Alzheimer
L’ASAV Onlus di Vedelago, tramite la sua articolazione “Vedel…Agendo” ha organizzato una mostra-mercatino d’arte e manualità, denominata ARTE&SOLIDARIETA’, alla quale partecipano Artisti del nostro territorio, che si terrà Domenica 25 settembre 2016, presso il capannone delle Opere Parrocchiali di Vedelago. La finalità della manifestazione è quella di far conoscere e sostenere il progetto Sollievo “ANCHE NOI CON TE”, che si prefigge di dare gratuitamente un sollievo alle famiglie che si trovano a dover affrontare il problema di un congiunto affetto dal morbo di Alzheimer. Da Settembre 2015 il progetto Sollievo “ANCHE NOI CON TE” ha avuto un’evoluzione importante: ha esteso a cinque mattine alla settimana l’attività del centro ed ha iniziato a realizzare un “Progetto Pilota”, che consiste nel dedicare una specifica “Giornata tipo” per ognuna delle due fasi iniziali della malattia. Gli artisti che espongono sono numerosi, così come i campi in cui manifestano la loro fantasia e abilità creativa, numerose sono anche le Associazioni locali che collaborano e aderiscono a questa iniziativa. L’inaugurazione avverrà alle ore 10.00 del mattino e fino alle ore 18.00 del pomeriggio sarà possibile non solo ammirare le opere esposte, ma anche conoscere chi le ha realizzate. Anche i bambini avranno una simpatica accoglienza, tra palloncini colorati e tante altre piacevolissime sorprese. L’impegno organizzativo è notevole, gli Artisti espongono le loro creazioni aderendo con entusiasmo alle finalità che l’ASAV Onlus si propone di comunicare alla popolazione con questo evento. La vostra presenza a questa manifestazione può rappresentare un contributo importante per rafforzare lo spirito del volontariato e portare un messaggio di fiducia e speranza alla nostra comunità. |
La Pasquetta in Villa Emo
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Villa Emo e Antico Brolo Onlus, abbiamo il piacere di invitarvi all'evento La Pasquetta in Villa Emo il giorno lunedi 6 aprile 2015, dalle ore 10:00 alle ore 20:00. ASAV organizza la decima mostra degli artisti Durante la giornata: visite guidate alla villa, laboratorio creativo per bambini e caccia al tesoro, possibilità di portare il pranzo al sacco per un pic-nic nel parco (non sono ammessi griglie e fornetti). Ingresso unico: € 10,00 a persona, gratuito dai 3 ai 14 anni. |
ARTISTI a Villa EMO, domenica 18.05.2014
Una festa di colori nell’Antico Brolo
La nona edizione di “Artisti a Villa Emo”, rassegna di Arti e Mestieri e non solo… si svolge nell’antico Brolo di Villa Emo a Fanzolo, luogo simbolo di esperienze di vita contadina delle nostre genti, che in questa occasione viene adornato con originali cromie e singolari forme, modellate da mani di nostri conterranei che con ogni tipo materiale realizzano le proprie opere.
L’ASAV e VITAPIU’ organizzano in collaborazione con numerose Associazioni del nostro comune
questo evento, Domenica 18 Maggio 2014, nel Borgo Est dell’Antico Brolo di Villa EMO a Fanzolo (TV), l’ingresso è libero, l’orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, l’inaugurazione alle ore 10.00, un’accoglienza particolare ai più piccoli con il geniale “truccabimbi”, palloncini colorati e tante altre sorprese.
In questa gioiosa atmosfera l’associazione ASAV onlus di Vedelago informerà e sensibilizzerà la popolazione sul Progetto Sollievo “Anche noi con te”, un servizio gratuito offerto alle famiglie per tre mattine alla settimana; gli “ospiti” vengono prelevati a domicilio e sono condotti nel centro, arredato come un ambiente familiare, dove le volontarie/i adeguatamente preparati svolgono con professionalità e gentilezza il programma giornaliero. La finalità di questa iniziativa é quella di dare un “sollievo” alle famiglie con un congiunto affetto dal morbo di Alzheimer o demenze correlate.
Questa nona edizione di “Artisti a Villa Emo” è arricchita da altre sezioni dedicate a:
Bertolo Antonio, Rosina Francesco, Bertuola Emilio, Magaton Adelmo, Basso Emanuela,
Basso Margherita, Baggio Antonia e Susi, Tolfo Ivana, Parolin Stefania, Andreatta Santina,
Pagnan Giuseppe, Favaro Adriano e Federico, Rizzato Chiara, Callegari Antonio,
Balbisser Simonetta, Sartoretto Luciano, Felaco Luisa, Migotto Enrica, Baldisser Franco,
Portaluri Raimondo, Nigido Antonino, Gentilini Odilla, Andreatta Paola, Vecchio Morena,
Guizzo Natalino, Larosa Maria Ivana, Vigo Antonio, Pastro Paola, Basso Fabio (buran),
Vanzetto Domenico, Ferraino Remo, Peretto Maria Rosa, Franchetto Alessandra,
Tommasini Luigia, Cusinato Emidia, Marangon Paola, Meletto Fiorella, Tosato Luigi,
Cappellazzo Federico, Fuser Antonella, Barban Giacomo, Centro Sollievo Primavera (Resana),
Possamai Rita.
![]() |
Volontari in PIAZZA
6 Ottobre 2013 Piazza Martiri della Libertà a Vedelago
VOLONTARI in PIAZZA
La piazza è storicamente un luogo d’incontro tra gente che popola un territorio, una sede naturale dove le identità si manifestano e si radicano. Le Associazioni ASAV e VITAPIU’ organizzano Domenica 6 Ottobre 2013 con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, una manifestazione denominata: “VOLONTARI in PIAZZA”. La finalità di questo evento è creare un momento d’incontro tra le diverse Associazioni presenti nel nostro territorio, sensibilizzare e informare la popolazione del Comune di Vedelago sulle attività di volontariato che ogni realtà svolge.
In questa giornata dedicata ai Volontari sono inseriti tre eventi:
- Ore 10.00, inaugurazione della mostra-mercatino ARTE&SOLIDARIETA’ pro Alzheimer con la partecipazione di Artisti locali, con orario continuato fino alle ore 18.00, organizzata dall’ASAV in collaborazione con altre associazioni, presso il Capannone delle Opere Parrocchiali, l’ingresso è libero, una particolare attenzione verso i più giovani con palloncini colorati, zucchero filato, il truccabimbi e tante sorprese. Le finalità sono: informare, sensibilizzare e raccogliere fondi per sostenere il Progetto Sollievo “anche noi con te” e dare un aiuto alle famiglie con un congiunto affetto da questa patologia. L’ASAV offre con questo progetto un servizio gratuito alle famiglie per tre mattine alla settimana; gli “ospiti” vengono prelevati a domicilio e sono condotti nel centro, arredato come un ambiente familiare, dove le volontarie/i adeguatamente preparati svolgono con professionalità e gentilezza il programma giornaliero. Cosa si verifica all’interno di una famiglia quando vengono alterati gli equilibri, quando vengono modificati i ritmi e le relazioni che vivono le persone quotidianamente; si devono gestire nuove priorità, tutto cambia e chi deve accudire costantemente una persona anziana con questa patologia si trova spesso sottoposta ad un forte disagio fisico e psicologico. Durante la manifestazione vi sarà un incontro con rappresentanti delle Associazioni del comprensorio.
- Ore 15.00, assemblea annuale dei 4.000 soci di VITAPIU’ - mutua di assistenza del Credito Trevigiano, presso la sala Cinema “M. Sanson” (approvazione del bilancio, rinnovo cariche sociali e presentazioni nuovi progetti di solidarietà);
- Ore 16.30, dalle scalinate davanti al Municipio, cerimonia ufficiale di insediamento dell’unità di Vedelago dei Volontari del Soccorso Croce Bianca Italiana, con presentazione dei mezzi operativi e comunicazione di prossimo avvio del locale servizio di 118.
La solidarietà non può essere l’atteggiamento di pochi né la delega ad alcuni, è una regola per tutti.
|
Foto Album della manifestazione 2013
Location: Villa Emo, Fanzolo di Vedelago (TV) Manifestazione del 26 Maggio 2013 Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno reso meraviglioso l'evento primaverile... |
Domenica 26 Maggio 2013 “ARTISTI a Villa EMO”
L’ASAV di Vedelago, dieci anni di solidarietà L’ASAV di Vedelago il 20 febbraio 2013 raggiunge i 10 anni dalla sua costituzione, un decennio trascorso in una realtà sociale in cui il volontariato è una risorsa fondamentale. L’ASAV offre, tramite il Progetto Sollievo “Anche noi con te”, un servizio gratuito alle famiglie per tre mattine alla settimana; gli “ospiti” vengono prelevati a domicilio e sono condotti nel centro, arredato come un ambiente familiare, dove le volontarie/i adeguatamente preparati svolgono con professionalità e gentilezza il programma giornaliero. La finalità di questa iniziativa é quella di dare un “sollievo” alle famiglie con un congiunto affetto dal morbo di Alzheimer. Sappiamo quanto è devastante per una famiglia rompere gli equilibri che esistono all’interno di essa, quando vengono modificati i ritmi e le relazioni che vivono le persone quotidianamente; si devono così gestire nuove priorità, tutto cambia e chi deve accudire costantemente una persona anziana con questa patologia si trova spesso sottoposta ad un forte disagio fisico e psicologico. Informare, sensibilizzare sono aspetti importanti, non solo per chi è direttamente coinvolto da queste problematiche, per questo motivo la nostra Associazione oltre a collaborare con il coordinamento per i Progetti Sollievo “anche noi con te” dell’USLL n. 8 di Riese Pio X e le Associazioni che ad esso aderiscono, tramite l’articolazione “Vedel..Agendo” organizza manifestazioni d’arte e manualità di Artisti locali con lo scopo di avere in un clima festoso il primo contatto con cittadini restii a partecipare ad incontri specifici sul tema “Alzheimer o demenze correlate”. Domenica 26 Maggio 2013 nel Borgo Est dell’Antico Brolo di Villa EMO a Fanzolo si terrà l’ottava mostra-esibizione “ARTISTI a Villa EMO”, una moltitudine di forme e di colori nell’antica cornice del Brolo, l’ingresso è libero, l’orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, l’inaugurazione alle ore 10.30, un’accoglienza particolare ai più giovani con il geniale “truccabimbi”, palloncini colorati e tante altre sorprese. Questo evento è arricchito da delle sezioni dedicate a: La storia della bicicletta; immagini dei vecchi Mulini del corso del Sile da Casacorba a Treviso e angoli del suo Parco; foto antiche di vita contadina con i suoi significativi proverbi; vecchi attrezzi di lavoro; mostra di nidi di vari tipi di uccelli; collezione di fischietti da richiamo; collezione di farfalle da tutto il mondo; foto di antiche città Europee e del Muro di Berlino dopo l’abbattimento. Elenco degli Espositori: Vecchio Morena; Nigido Antonino; Sartoretto Luciano; Parolin Stefania; Barichello Paolo; Basso Emanuela; Baggio Antonia e Susi; Tolfo Ivana; Gruppo Volontarie Vedelago; Migotto Enrica; Magaton Adelmo; Portaluri Raimondo; Franchetto Alessandra; Tommasini Luigia, Basso Margherita; Repaci Claudio; Pozzobon Donato; Zanin Liliana; Bertuola Emilio; Andreatta Santina; Pagnan Giuseppe; De Monte Roberto; Bortolotto Igor; Basso Fabio (buran); Favaro Adriano e Federico; Mardegan Cinzia; Fabbris Lina; Borsato Gianluigi e Roberta; Felaco Luisa; Baldisser Franco; Pizzolato Giancarlo; Meletto Fiorella; Paiusan Florentina; Balbisser Simonetta; Cavasin Emilia; Centro Sollievo "Primavera", Resana; Visentin Chiara; Serraino Remo; Bambini, Scuola Materna Salvatronda; Pilati Maria Pia; Pilati Silvia; Cecchele Mario; Zanatta Vincenzo. |