ASAV è un'associazione di promozione
sociale, costituita finora da 72 soci, che opera dal 2003 nel comune di
Vedelago.
L'Asav promuove una serie di iniziative volte a creare momenti di incontro, di
scambio, di approfondimento,di aggregazione,di formazione. Tutte le iniziative
non hanno scopo di lucro e sono volte a sostenere e finanziare i progetti di
utilità sociale che l'Associazione promuove e conduce.
Per esempio "Vedel...agendo" è un format che si ripete due volte
l'anno, in primavera e in autunno, e prevede una mostra accompagnata
dall'esibizione di artisti del nostro territorio che realizzano sculture,
pitture,fotografie e manualità di ogni genere, un mercatino di "arte
&solidarietà" con piccoli lavori di artigianato. A queste iniziative
aderiscono altre associazioni del territorio vedelaghese e sono volte a
sostenere il progetto Sollievo "Anche noi con Te".
Questo progetto ha l'obiettivo di dare sostegno e sollievo a tutte quelle
famiglie dove è entrata la malattia dell'Alzheimer.
Grazie alla guida e al supporto dell'associazione Alzheimer di Riese Pio
X,dalla quale è partita l'iniziativa, anche l'Asav di Vedelago è riuscita
a dare vita a questo importante servizio.
Dal febbraio 2007, per tre mattine durante la settimana (dalle 8.00 alle
12.00),
un pulmino attrezzato per il trasporto anche dei disabili, messo a disposizione
dal Gruppo Atletica di Vedelago,raggiunge a domicilio la famiglia del malato
d'Alzheimer e lo porta presso il Centro Sollievo.
Qui la persona affetta da Alzheimer può passare qualche ora in compagnia di
volontari adeguatamente formati che, supportati periodicamente da dei
professionisti esperti, fanno svolgere attività di vario genere,mirate
principalmente al mantenimento delle capacità cognitive residue.
Nel centro "Sollievo" viene conservata una dimensione di familiarità
e,
grazie alla presenza dei volontari, residenti nella medesima zona degli utenti,
sono mantenute usanze, abitudini e tradizioni locali, nell'ottica di favorire
le relazioni tra gli ospiti, ed in particolare tra gli stessi e i volontari; relazioni che sono fondamentali per un'alleanza terapeutica di benefico effetto
sulla malattia.
Il servizio, quindi, garantisce alle famiglie la possibilità di "sollevarsi",
di "respirare"e di occuparsi di incombenze pratiche e burocratiche,
spesso continuamente rimandate per la necessità di accudire continuativamente
la persona affetta da questa infermità.
Progetti come questo risultano di particolare rilevanza e di utilità sociale,
costituiscono un'integrazione ai servizi socio-sanitari di cui il nostro
territorio gode.
Un'opportunità in più creata proprio dai cittadini stessi, cogliendo le necessità
di chi ci sta vicino.
L'opera delle associazioni è un apporto davvero unico per tutti noi: il
volontariato
è un dono per tutti, sta a noi saperlo valorizzare e magari completare anche
con il nostro aiuto.
Chi desidera ulteriori informazioni o vuole aderire al progetto sollievo come
volontario o come familiare, può rivolgersi alla segreteria dell'Asav nei
giorni di martedì e giovedì mattina (9.30 - 11.30) al seguente numero
0423-708842.
|